Certificazioni

Il nostro impegno quotidiano

Tenute Seidita

Siamo una famiglia con la passione per il buon cibo e l’amore per la propria terra. Questo ci ha permesso di crescere nel rispetto della natura e di apprezzare tutto ciò che di buono essa ci offre.

Tenute Seidita è un’azienda a conduzione familiare che nasce per dare più forza e concretezza al percorso già intrapreso nel secolo scorso dal nonno Francesco Seidita.

CSQA è una Organismo di certificazione attivo nei settori dell’Agroalimentare & Packaging, Sostenibilità, Life Sciences- Sanità e Salute, Sicurezza IT, Servizi Formativi / Tecnici / Turistici / Pubblici, Foreste, Legno e Carta.

Sin dall’inizio assume un ruolo di leadership a livello nazionale nei settori “agricoltura” e “alimenti e bevande”. Infatti oltre ad essere il primo ente italiano accreditato nel food, nel 2000 creerà il primo disciplinare per la certificazione volontaria di filiera controllata, che successivamente diventerà il documento di riferimento per lo sviluppo della UNI 10939, diventata poi ISO 22005.

L’agricoltura biologica è un tipo di agricultura che sfrutta la naturale fertilità del suolo favorendola con interventi limitati; vuole promuovere la biodiversità delle specie domestiche (sia vegetali, sia animali), esclude l’utilizzo di prodotti di sintesi e degli organismi geneticamente modificati.

Con noi i nostri clienti sanno ciò che mangiano.

IGP è un marchio di origine che riconosce prodotti alimentari che hanno una specifica qualità e reputazione strettamente dipendente dalla produzione, lavorazione e preparazione, sviluppata in una determinata area geografica. È così che avviene la produzione, e non solo, dei prodotti delle Tenute Seidita.

Inoltre, i produttori di IGP devono seguire le rigide regole di produzione previste dal disciplinare di produzione, e il rispetto di queste regole è garantito da un organismo di controllo indipendente.

L’HACCP è importante perché dà priorità e controlla i potenziali rischi nella produzione alimentare.

Controllando i principali rischi alimentari, come i contaminanti microbiologici, chimici e fisici, l’industria può assicurare meglio ai consumatori che i suoi prodotti sono sicuri quanto la scienza e la tecnologia consentono.

Questo è il quotidiano impegno da parte delle Tenute Seidita.

Il Programma di sviluppo rurale (PSR) è lo strumento di programmazione comunitaria basato su uno dei fondi strutturali e di investimento europei (fondi Sie): il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr).

La Food and Drug Administration (FDA) (Agenzia per gli Alimenti e i Medicinali, abbreviato in FDA) è l’agenzia del governo americano che si occupa di regolamentare i prodotti che vengono immessi in commercio, dagli alimenti fino ai farmaci etici. L’FDA dipende dal Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti. I corrispettivi europei sono l’EFSA ovvero l ‘Autorità europea per la sicurezza alimentare e l’EMEA (Agenzia Europea per i Medicinali).


L’obiettivo primario della Food and Drug Administration (FDA) è quello di proteggere e garantire la sicurezza e la salute dei cittadini attraverso l’emanazione di regole e principi che controllino e siano di riferimento per l’immissione in commercio di prodotti studiati secondo processi rigorosi tra cui: farmaci, alimenti, integratori e additivi alimentari, mangimi e farmaci veterinari, dispositivi e attrezzature mediche, sangue ed emoderivati per trasfusioni e cosmetici. Tra gli strumenti di controllo sono previsti sia valutazioni prima della immissione in commercio sia il monitoraggio dopo la commercializzazione (anche in relazione alla tipologia di prodotti).

Promossa da Coldiretti, Fondazione Campagna Amica nasce nel 2008 per realizzare iniziative volte ad esprimere pienamente il valore e la dignità dell’agricoltura italiana, rendendo evidente il suo ruolo chiave per la tutela dell’ambiente, del territorio, delle tradizioni e della cultura, della salute, della sicurezza alimentare.

 

Fondazione Campagna Amica sostiene l’agricoltura italiana nei tre ambiti principali della vendita diretta, del turismo, e dell’ecosostenibilità e costituisce un punto di riferimento per chiunque sia interessato ai destini dell’ambiente e del territorio, della qualità dei consumi e degli stili di vita.

Il KLBD è il più grande ente di certificazione kosher in Europa, nonché uno dei primi cinque al mondo. Il logo KLBD è riconosciuto e rispettato sia dai produttori che dai consumatori di tutto il mondo. Il KLBD certifica circa 40.000 ingredienti e oltre 3.500 prodotti al dettaglio in sei continenti.

Siamo orgogliosi che Il nostro olio extra vergine
fa parte del Presidio Slow food – Olivi secolari!

Cos’è la Fondazione Slow Food?

La Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus è stata fondata da Slow Food Internazionale e da Slow Food Italia ed è l’organismo operativo per la tutela della biodiversità alimentare.

I progetti della Fondazione Slow Food sono strumenti per promuovere un modello di agricoltura, basato sulla biodiversità locale, sul rispetto del territorio e della cultura locale. Un’agricoltura in equilibrio con l’ambiente che ha come principali obiettivi la sovranità alimentare e l’accesso per tutte le comunità a un cibo buono, pulito e giusto.